Quando decidi di organizzare una promozione a premi online per la tua azienda, avrai di fronte a te diverse soluzioni tra cui poter scegliere, ciascuna con le proprie caratteristiche e regole.
Dovrai selezionare, quindi, quella che più si addice agli obiettivi del tuo business in quel preciso momento.
Tra le tipologie principali ci sono le lotterie, i contest e i concorsi a premi. Quest’ultimi sono i più efficaci e ti consentono di coinvolgere i tuoi utenti. Vediamo, dunque, le caratteristiche e il funzionamento di questo tipo di promozione online, capendo come può aiutarti a far crescere il tuo brand sul web.
Le principali caratteristiche di un concorso a premi
Le operazioni a premi sono promozioni in cui si possono offrire dei premi fisici o in denaro a una o più persone, che vengono selezionate in maniera casuale.
Gli utenti che partecipano non devono mostrare alcuna abilità, ma la vittoria finale sarà dettata soltanto dal caso. Questo tipo di eventi fanno parte, il più delle volte, di strategie promozionali aziendali che le aziende inseriscono nelle loro campagne di marketing.
L’obiettivo è quello di ottenere una maggiore consapevolezza riguarda la realtà aziendale, i
servizi e i prodotti offerti. Considerando i diversi casi di utilizzo fraudolento di questo tipo di
attività, ogni Stato ha introdotto dei regolamenti che normano la proposta di questi concorsi a premi.
Esistono degli enti preposti al controllo di tutti gli aspetti che riguardano tali promozioni, così che possano essere eseguite nel pieno rispetto delle regole.
Le regole dei concorsi a premi
I concorsi a premi sono regolati da specifiche norme. Una di queste è la presenza di un clausola che non richiede l’acquisto di prodotti o servizi per accedere alla partecipazione al concorso.
Inoltre, è necessario fornire le date precise di inizio e fine specifiche dell’evento.
Devono anche essere chiariti nel dettaglio i requisiti di ammissibilità e le modalità di
partecipazione.
A questi elementi fondamentali vanno poi aggiunte le informazioni che riguardano le eventuali limitazioni, che possono essere riferite anche a un tetto massimo di partecipanti. Chi decide di iscriversi a un concorso a premi, poi, deve anche conoscere le reali possibilità di vincita, con i premi che devono essere rivelati in anticipo (inserendo anche la stima del loro valore).
Infine, fondamentale è chiarire il modo in cui avverrà l’estrazione dei vincitori, dichiarando
eventuali restrizioni alla vincita.
Come si partecipa e quali possono essere i premi?
Partecipare a un concorso a premi per gli utenti è alquanto semplice. Infatti, bisogna leggere con attenzione le linee guida e assicurarsi di compilare con precisione i moduli con le informazioni richieste. Tali moduli saranno, poi, trasformati in iscrizione.
I premi che vengono messi in palio durante i concorsi a premi possono essere beni, anche
quelli immobili, servizi, coupon da applicare a un acquisto e biglietti per l’accesso a spettacoli teatrali o cinematografici, come previsto dall’articolo 2022 del codice civile italiano.
Invece, è vietato realizzare concorsi a premi in cui vengono messi in palio premi che consistono in denaro, titoli di prestito sia privati che pubblici.
A questi divieti si aggiungono quelli che riguardano premi come i titoli azionari, le quote
appartenenti a società o fondi comuni di investimento o la stipula di polizze assicurative sulla vita.
Nel caso di mancato rispetto delle norme sull’organizzazione dei concorsi a premi ci si può
imbattere in sanzioni. Meglio, quindi, affidarsi a consulenze per l’organizzazione di tali
promozioni, così da essere affiancati nelle diverse pratiche burocratiche e organizzative.