Il SEO Specialist è una delle figure professionali attualmente più ricercate nel mercato del lavoro
Ottimizzare e posizionare un sito web sui principali motori di ricerca, creare contenuti che diano risposte pertinenti a ciò che cercano gli utenti su Google e studiare una strategia che permetta all’azienda di aumentare la sua visibilità online, questo è ciò di cui si occupa un SEO Specialist.
Sempre più aziende oggi, vanno alla ricerca di queste nuove figure professionali sempre più esperte e verticali nel ramo del Digital Marketing.
Che sia un SEO Specialist, SEO Manager o un Consulente SEO, lavorare nel mondo della Search Engine Optimization, acronimo di “SEO”, è uno dei trend maggiormente in crescita degli ultimi anni.
In effetti, si presenta come una professione moderna, affascinante e gratificante, in grado di aprire molte possibilità nel mondo del lavoro.
Ma come si diventa SEO Specialist? Di cosa si occupa precisamente e quanto guadagna al mese?
In questo articolo troverai tutto ciò che riguarda questa interessante professione e i corsi da frequentare per poter diventare un affermato specialista della SEO.
Cos’è il SEO Specialist
Il SEO Specialist, è quella figura professionale che si occupa di migliorare il posizionamento organico di un sito web sui principali motori di ricerca (Google, Yahoo!, Bing, Baidu, Yandex…)
Per far ciò, mette in campo tutte le best practice (che si imparano frequentando un buon corso e facendo molta esperienza sul campo) e le proprie conoscenze utili per il raggiungimento dell’obiettivo prefissato.
Lo Specialista della SEO è quindi quella figura in grado di attrarre sulle pagine del sito internet, utenti davvero interessati a ciò che si propone, che siano prodotti o servizi.
Si occupa inoltre anche dello stato di salute del sito web svolgendo regolarmente le Site Audit.
Cosa fa il SEO Specialist
Lo specialista della Search Engine Optimization deve prendersi cura di tutti quegli aspetti legati non solo al posizionamento delle Keyword per attirare sempre più utenti che cercano qualcosa sul motore di ricerca, ma deve occuparsi anche di tutti gli aspetti tecnici più rilevanti per offrire un’ottima esperienza all’utente durante la navigazione.
Un bravo SEO deve quindi:
- offrire un’ottima esperienza utente a coloro che navigano il sito web (User Experience), che si tratti di un semplice blog, e-commerce o sito vetrina curando la sia struttura del sito che la struttura delle pagine;
- saper “leggere e interpretare” le pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP);
- conoscere le basi del codice HTML;
- ottimizzare la velocità del caricamento delle pagine;
- studiare i concorrenti che con i loro siti web competono per le posizioni sulle pagine dei motori di ricerca;
- controllare lo stato di salute del sito effettuando periodicamente un’analisi detta Site Audit;
- impostare e tenere sotto controllo le KPI (Key Performance Indicator) per monitorare i risultati ottenuti online. Ad esempio degli indicatori sono: “frequenza di rimbalzo, numero delle pagine visitate, tempo di permanenza su una specifica pagina, ed altri ancora a seconda degli obiettivi prefissati;
- rimanere costantemente aggiornato sugli update e rollout dei principali algoritmi di Google e degli altri motori di ricerca (Yahoo!, Bing, Baidu, Yandex…)
- occuparsi delle attività di Link Building e Link Earning;
- creare un piano editoriale (settimanale, mensile) per la stesura dei contenuti che siano SEO Friendly e Keyword Oriented;
- tenere d’occhio i volumi di ricerca delle parole chiave utilizzate per l’ottimizzazione del sito tramite SEO Tools gratuiti o a pagamento;
- conoscere il funzionamento dei principali SEO Tools come: SEOZoom, SEMRush, Ubbersuggest, Mangools;
- occuparsi di effettuare redirect di URL, impostare le pagine canonical, creare una buona sitemap in formato XML del sito, creare il file robots.txt, controllare la duplicazione di contenuti ed eventuali migrazioni su altri hosting;
- saper interpretare i dati di Google Analytics e Google Tag Manager;
- redigere Report da inviare all’azienda, o al cliente (nel caso in cui si lavori come Freelance).

Qual è la differenza tra SEO Specialist, SEO Manager e Consulente SEO?
SEO Manager, SEO Specialist e Consulente SEO sono 3 specialisti della SEO, che hanno come obiettivo comune quello di posizionare un sito in modo organico sul web e migliorarne la visibilità.
Le differenze nella figura di questi specialisti, sta solo nella loro posizione gerarchica all’interno dell’azienda (nel caso dei SEO Specialist e SEO Manager) e nel modo con il quale si eroga il servizio (SEO Manager e Consulente SEO).
SEO Specialist
E’ la figura professionale dello specialista che grazie all’esperienza verticale maturata in uno o più settori della SEO, non si considera più una figura Junior, bensì Specialist.
Dotato di grandi capacità operative, organizzative e skills certificate, nella gerarchia delle Web Agency o in aziende e sta un gradino al di sotto del SEO Manager.
SEO Manager
E’ quella figura professionale che si occupa di gestire, dirigere e visionare il lavoro di un team di collaboratori che può essere composto da SEO Junior e da Copywriters.
Si relaziona inoltre, con il Team di Sviluppo, gestisce il budget destinato a tutte le attività SEO e si interfaccia direttamente con il cliente.
Il suo lavoro può essere svolto sia in presenza, presso aziende e Web Agency che in Smart Working.
Consulente SEO
E’ la figura professionale che vanta anni di esperienza alle spalle e lavora come consulente SEO esterno all’azienda o freelance.
Si interfaccia con aziende di ogni settore e dopo un’attenta analisi, suggerisce un piano efficace per ottimizzare le strategie SEO secondo il piano di marketing prestabilito.
Possiede inoltre abilità di Project Management che gli consentono di assicurarsi che le strategie consigliate vengano attuate e implementate all’interno delle aziende.
Come si diventa esperto SEO
Le strade per diventare un esperto SEO sono tantissime, non esiste un percorso già prestabilito e comune a tutti visto che la professione del SEO Specialist è relativamente nuova.
Per cominciare potresti frequentare dei corsi in aula o online, Master che ti affiancano a dei docenti esperti, dedicarti alla lettura di libri scritti da professionisti già affermati e sbirciare sui blog dedicati alla SEO.
Ma il modo migliore rimane sempre e comunque quello di “sporcarsi le mani”. Inizia a lavorare su tuoi progetti personali o su quelli dei tuoi primi clienti per fare pratica. Non potrai dire di essere un vero esperto SEO se non otterrai i risultati che ti prefiggi di raggiungere.
Quale corso SEO frequentare
Uno dei passi che sicuramente ti aiuteranno ad acquisire le prime nozioni specifiche in materia, è quello di frequentare un corso SEO.
Frequentare un corso SEO che ti dia la possibilità di formarti e avere accanto professionisti della SEO con i quali interfacciarti, aiuta sicuramente ad avere una base di partenza per poi prepararti anche al mondo del lavoro.
Corsi come il Master SEO organizzato da SEO Training, vanta dei docenti come Adriano de Arcangelis e Benedetto Motisi, due massimi esperti in ambito SEO e Digital Marketing con più di 20 anni di esperienza alle spalle.

Il Master SEO
Il Master SEO offre la possibilità di raggiungere il livello di “SEO Senior” in 6 mesi.
Il corso, rivolto a chi si sta avvicinando per la prima volta alla SEO, è composto da 21 moduli.
Ogni modulo affronterà sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista pratico, tutto quello che ruota attorno alla Search Engine Optimization, partendo dalle basi del Digital Marketing, passando dal Copywriting, Advertising, Social Media, utilizzo dei SEO Tools per la ricerca delle Keyword, UX, Link Building… ecc.
Il costante contatto con i docenti, per tutta la durata del Master, ti permetterà di entrare in contatto con il vero mondo della SEO e ti farà risparmiare tempo, dandoti le informazioni giuste al momento giusto.
Al termine del Master SEO, dopo aver superato l’esame finale, otterrai la tua certificazione SEO, e sarai pronto ad affrontare i primi colloqui di lavoro con le migliori aziende italiane ed estere.
Libri sulla SEO da leggere
Corsi, Master e blog di settore potrebbero essere uno dei modi per iniziare a capire cosa è la SEO, imparare la terminologia usata e iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo dell’ottimizzazione dei siti web.
Anche la lettura di un buon libro, potrebbe essere uno dei tanti modi per iniziare a capire tecniche e strategie sulla SEO.
I migliori libri SEO che ti suggeriamo per iniziare sono:
1. “SEO e SEM: guida avanzata al Web Marketing” di Marco Maltraversi;
2. “SEO Audit avanzato” di Marco Maltraversi, Davide Prevosto e Giovanni Sacheli;
3. “Keyword Research avanzata” di Alvise Canal;
4. “Link Building” di Ivano di Biasi;
5. “Manuale di SEO Gardening” di Francesco Margherita.
Lo stipendio del SEO Specialist
Lo stipendio di un SEO Specialist si aggira intorno ai 26.000 euro lordi all’anno.
La retribuzione media è pari a 2.160 euro mensili.
Queste cifre sono puramente indicative in quanto molti professionisti che lavorano come freelance, hanno da sostenere ulteriori spese per la gestione della loro attività.
Ricordiamo che in Italia vi è la possibilità di aderire al Regime Forfettario in alternativa a quello Ordinario a condizione che il fatturato lordo annuo non superi i 65.000 euro. Questo Regime Fiscale dà la possibilità di usufruire di alcune agevolazioni tra le quali la principale è quella di essere esonerati da dover versare l’IVA.
Lo stipendio percepito, cambia anche sulla base di altri fattori, quali ad esempio:
- tipologia di contratto;
- tipologia di cliente;
- tariffario personale;
- tariffario dell’azienda;
- esperienza personale.
La figura del SEO Specialist è una delle figure più ricercate del web, inizia oggi stesso a formarti per diventare un professionista!