Come creare una pagina su Facebook?

Guida pratica e veloce su come creare una nuova pagina su Facebook

Creare e gestire il sito internet aziendale, acquisire nuovi indirizzi email per l’invio delle newsletter, farsi trovare sul web grazie alla SEO ed essere presenti sui canali social più diffusi: una buona strategia di Digital Marketing non lascia nulla al caso!

Hai appena aperto il tuo primo sito internet e ti piacerebbe pubblicizzare i tuoi prodotti e servizi anche sui canali social, in particolare su Facebook? 

Se sei un imprenditore o un libero professionista e desideri creare una nuova pagina Facebook per promuovere i tuoi post, sei nel posto giusto!

Di seguito troverai una pratica guida che ti accompagnerà durante la creazione della tua pagina Facebook e ti mostrerà anche con dei pratici esempi come creare dei post performanti e promuovere i prodotti o i servizi della tua azienda grazie al giusto copy e all’utilizzo di immagini con le corrette dimensioni.

Prima di addentrarci con la creazione della pagina e dei primi post, facciamo un passo indietro per identificare qual è la differenza tra profilo e pagina Facebook e perché è importante per l’azienda possedere una pagina.

Che differenza c’è tra profilo privato e pagina Facebook?

Quante volte ti è capitato di vedere un profilo privato su Facebook con il nome o il marchio dell’azienda? Non c’è niente di più sbagliato! 

Devi sapere che c’è una precisa distinzione tra profilo e pagina aziendale:

  • il profilo privato viene utilizzato dalle singole persone che lo rappresentano e che raccontano la propria vita tramite la scrittura e condivisione di post, foto e “stories”;
  • le pagine vengono invece utilizzate da aziende, brand, associazioni con scopo di lucro, associazioni non profit e figure pubbliche per creare e avere una propria presenza sul social più utilizzato al mondo.

La differenza sostanziale sta nella possibilità di fare della pubblicità. Facebook mette a disposizione solo alle pagine la piattaforma pubblicitaria chiamata “Facebook Business Suite”, che contiene gli strumenti davvero indispensabili per la gestione della propria pagina aziendale. Questi strumenti offrono una soluzione completa ed efficace per poter creare contenuti, analizzare gli insight e fare advertising.

Tutto ciò non è previsto invece, per i profili privati.

Un altro aspetto molto importante da prendere in considerazione è il numero massimo di amici che si possono avere.
Sul proprio profilo personale, è possibile avere al massimo fino a 5000 amici (anche se nella vita reale nessuno ha davvero tutti questi amici).

Sulla pagina aziendale, invece, non vi sono limiti e questo è indubbiamente vantaggioso perché permetterà all’azienda di rivolgersi ad un’audience potenzialmente infinita.

Le persone che mostrano interesse per la pagina attraverso il “Like” si chiamano fan, ed è a loro che bisogna indirizzare il contenuto dei singoli post tramite la giusta strategia e la giusta comunicazione.

Vediamo come creare una pagina Facebook in pochi semplici passaggi per poi scrivere successivamente i primi post.

Come creare una pagina aziendale su Facebook

Ci sono due modi per poter procedere alla creazione della pagina aziendale su Facebook: tramite computer oppure tramite smartphone o tablet.

Sia da pc che da dispositivi mobili, la procedura è davvero facile e veloce. Quello di cui hai bisogno però per aprire la tua pagina Facebook è di avere già un tuo account privato.

Infatti, il modo corretto per poter gestire una pagina Facebook, e non avere limitazioni nelle funzionalità, è quello di utilizzare il tuo account personale.

Accedi al tuo account Facebook (o crealo adesso se ancora non ne hai uno) inserendo nel form di accesso email e password e procediamo subito alla creazione della pagina per la tua azienda che verrà associata in automatico al tuo profilo.

Form di Facebook per creare o accedere all’account privato o alla pagina aziendale da computer

Creare pagina Facebook da pc

Per poter creare una pagina Facebook da computer, dopo aver effettuato il login sul tuo profilo personale, cerca dal menu sulla sinistra la voce “Pagine”.

Cliccandoci su, troverai a seguire la voce “Crea nuova Pagina” che ti indirizzerà alla successiva schermata dove avrai modo di inserire le prime informazioni sulla tua nuova pagina.

Procedi quindi con la compilazione delle informazioni della pagina inserendo il nome dell’azienda o del tuo brand, scegli la categoria e inserisci una breve descrizione.

Termina la procedura cliccando su “Crea pagina”.

Creare pagina Facebook da smartphone e tablet

Allo stesso modo, per creare una pagina da dispositivi mobili devi possedere un account Facebook personale.
Effettua l’accesso sul tuo smartphone o tablet tramite browser o app per Android o iOS o in alternativa, installa l’app Facebook e crea il tuo account.

Nella dashboard principale, cerca dal menu la voce “Le tue pagine”, cliccandoci su si aprirà un’altra schermata, pigiando sul bottone “Crea”, si aprirà la nuova pagina.

Fai tap su “Inizia”, digita il nome della pagina (che corrisponderà al nome della tua azienda o del tuo brand), premi su Avanti e inserisci la categoria di appartenenza.

Terminato ciò, fai tap nuovamente sul pulsante “Avanti” e termina inserendo il sito web della tua azienda.

Adesso non ti resta che inserire tutte le informazioni della pagina per poi procedere alla creazione dei primi post.

Form di Facebook per creare o accedere all’account privato o alla pagina aziendale da smartphone o tablet

Creare una pagina Facebook di successo

Affinché la pagina Facebook appena creata possa ottenere successo e quindi tornare utile a followers e potenziali clienti, dovrà essere completa e ben gestita, capace di proporre contenuti sempre nuovi, utili ed interessanti in grado di risolvere un dubbio o un’esigenza dell’utente.

Di seguito troverai alcuni consigli che potrai mettere in pratica sin da subito:

  • crea un nome utente per la pagina;
  • inserisci una descrizione dettagliata della pagina;
  • aggiungi l’immagine di profilo e di copertina delle giuste dimensioni;
  • inserisci il link al sito web aziendale;
  • crea un piano editoriale con il giusto copy.

Come creare un nome utente sulla pagina Facebook

Il nome utente è estremamente importante per l’identificazione di una pagina in quanto, permette ai followers e ai potenziali clienti, di trovarti in modo facile e veloce sul social network più utilizzato al mondo.

Il nome utente quindi, non è altro che l’indirizzo web (URL) della nostra pagina aziendale.

Esempio di nome utente della pagina Facebook di Quintuplica

Per poter creare il nome utente per la tua nuova pagina Facebook devi:

  • cercare la voce pagine dal menu a sinistra della dashborad principale;
  • accedere alla pagina precedentemente creata;
  • cliccare su @nomeutente della pagina, voce al di sotto del nome della pagina;
  • inserire il nome utente e cliccare fuori dallo strumento di composizione;
  • pigiare su Crea nome utente.

A questo punto, dovresti aver creato il nome utente della tua pagina aziendale, a meno che, in alcuni casi, il nome utente risulti già in uso da un’altra pagina.

In questo caso, potresti ovviare alla situazione ad esempio inserendo altri caratteri come numeri, lettere o parole aggiuntive, l’importante è che il nome utente sia facilmente memorizzabile e riconducibile alla tua pagina.

Come aggiungere la descrizione di una pagina Facebook

Inserire in modo corretto la descrizione di una pagina aziendale, significa farsi trovare in modo più facile e veloce da fan e clienti.

E’ importante dunque, aggiungere in modo corretto, tutte le informazioni che riguardano un brand o un’azienda anche se, molto spesso a queste particolari sezioni della pagina, viene dedicato poco, pochissimo tempo.

Per compilare correttamente la descrizione della pagina dovrai:

  • cercare e cliccare sulla pagina da te creata dal menu a sinistra della dashborad principale;
  • cliccare su “Modifica informazioni della pagina”;
  • scrivere dunque la descrizione della tua azienda o brand per far capire a followers e potenziali clienti cosa offri (la descrizione non deve superare i 255 caratteri);
  • salvare le modifiche apportate.

Qual è la dimensione per l’immagine del profilo Facebook

L’immagine del profilo della pagina Facebook, è di fondamentale importanza perché riesce ad attirare l’attenzione del proprio target di riferimento.

Per questo, lavorare sulle immagini affinché abbiano una corretta dimensione e risoluzione, è importante per una chiara ed efficace comunicazione che permetta quindi di identificare in modo univoco il brand.

Un modo per identificare l’azienda o il brand è quello di utilizzare il proprio logo, facendo molta attenzione alle giuste dimensioni.

Le linee guida di Facebook consigliano di utilizzare immagini quadrate che abbiano le dimensioni pari a 170x170px.

ATTENZIONE: se creerai l’immagine con queste dimensioni, il social network durante l’inserimento ti comunicherà che è troppo piccola. Per risolvere questo problema, potrai creare un’immagine ad alta definizione, ad esempio 800x800px mettendo al centro il logo aziendale e lasciando il resto come sfondo.

Utilizza Canva per poter creare l’immagine della giusta dimensione, famoso strumento gratuito per progettare e creare grafiche.

Per evitare la perdita di risoluzione, l’immagine dovrà essere caricata sempre in formato .png

Qual è la dimensione per l’immagine di copertina Facebook

Anche l’immagine di copertina risulta di estrema importanza per la struttura di una pagina Facebook in quanto, è proprio lì che cadrà l’occhio attento di un utente che visita per la prima volta la pagina.

L’immagine di copertina dovrà essere curata, rappresentativa e ottimizzata e per l’appunto, si consiglia di caricare l’immagine in formato .png

Secondo le linee guida di Facebook, le dimensioni dell’immagine di copertina dovranno essere 851x315px.

Purtroppo, spesso accade che molti utenti, si ritrovano a dover visualizzare pagina di famose aziende o brand, con l’immagine di copertina non adatta ad essere visualizzata da smarphone.

Oltre alla classica immagine di copertina statica, è possibile personalizzare ancora di più scegliendo tra lo slideshow e i video.

Lo slideshow consiste nell’inserimento di 5 immagini che raccontino il brand e i valori. I video invece potrà raccontare tutto ciò che c’è da sapere sul brand.

Come collegare il sito web a Facebook

Collegare il sito web dell’azienda alla pagina Facebook, è importante per permettere agli utenti che visitano la pagina di navigare anche il sito.

Per inserire l’URL del sito all’interno della pagina dovrai:

  • cercare la pagina creata in precedenza;
  • accedere alla pagina;
  • cliccare su “Modifica informazioni della pagina”;
  • inserire l’indirizzo del sito web;
  • salvare le modifiche.

Come creare un piano editoriale per Facebook

Creare un piano editoriale che sia settimanale o mensile per la propria pagina Facebook è particolarmente essenziale in quanto, per costruire una strategia social di successo, è richiesta analisi e pianificazione.

Non basta pubblicare contenuti sporadicamente e preparare delle Ads, bisogna preparare un piano editoriale social che, dopo attenta analisi, ci aiuti a capire quali contenuti pubblicare, quando pubblicarli e qual è il target di riferimento al quale rivolgerci.

Per far ciò è necessario:

  • definire gli obiettivi;
  • definire il pubblico di riferimento;
  • fare un analisi dei competitor presenti sul mercato;
  • creare i contenuti (rubriche);
  • creare il piano editoriale settimanale o mensile.

Terminata l’analisi, la pianificazione e la creazione dei contenuti, si potrà procedere con pubblicazione o e programmazione dei post.

Facendo attenzione alle dimensioni delle immagini da inserire (470x394px), il post dovrà catturare l’attenzione del potenziale cliente durante la sua attività di scrolling del newsfeed del social e fornire un’informazione o una soluzione.

Un post di esempio potrebbe essere il seguente:

Copy di esempio

Dalla creazione della pagina social aziendale fino al contenuto che catturi l’attenzione dell’utente, quando si parla di strategie social, tutto deve essere definito nel dettaglio per poi passare all’analisi degli insight per migliorare la propria strategia di comunicazione.

Marina Mirabile
Da sempre appassionata di Digital Marketing, sono stata Content Creator per il Borgo Medievale di Castroreale. Social Media Manager e Copywriter, ho partecipato alla 10° edizione del Master SEO di SEO Training conseguendo la certificazione di SEO Senior.

PIÙ POPOLARI

Cosa sono le operazioni a premi?

Quando decidi di organizzare una promozione a premi online per la tua azienda, avrai di fronte a te diverse...

La Blockchain Week Rome 2023 si è appena conclusa. È già Road to BWR24

Si è da poco conclusa la quarta edizione della Blockchain Week Rome, la BWR23. Quintuplica, ha vestito i panni...

Essere imprenditore digitale alle Canarie. Tra obiettivi, SEO, Master Web3 e Blockchain Week Rome. Abbiamo intervistato Adriano De Arcangelis

Adriano De Arcangelis è imprenditore digitale da quando il concetto, nel contesto italiano, non era ancora di dominio comune....

8-11 maggio 2023. La quarta edizione della Blockchain Week Rome. È il momento della BWR23

Dall’8 all’11 maggio 2023, a Roma, al Teatro Sistina, torna in scena la Blockchain Week Rome. LA BWR23 sarà...

Il Web3 arriva in Italia. Ecco il primo Master Web3

Il Web3 è sulla bocca di tutti. Pochi però sanno veramente cosa sia e ancora di meno sono le...