Si è da poco conclusa la quarta edizione della Blockchain Week Rome, la BWR23. Quintuplica, ha vestito i panni di media partner dell’evento. Ma lo sguardo va già al prossimo anno, alla #BWR24. Nel frattempo, analizziamo insieme l’evento che si è tenuto tra l’8 e l’11 maggio 2023.

Come è andata la BWR23?
È stato un successo. Nonostante il 20% di presenze in meno rispetto al 2022 – che era stato comunque un anno record per lo scenario crypto italiano. Un leggero calo di interesse era stato largamente previsto. Un calo dovuto alla crisi internazionale e agli scossoni che hanno travolto alcuni colossi della criptosfera nell’ultimo anno e che, in parallelo, hanno alimentato un clima di sfiducia e scetticismo generalizzato sull’universo delle crypto.
In questo senso, come riporta il Corriere della Sera, Adriano De Arcangelis, organizzatore della Blockchain Week Rome, ha dichiarato come, in particolare, sia stato:
fisiologico un calo dei semplici curiosi dopo che truffe e fallimenti hanno spinto a ribasso il preZZo dei bitcoin. Da noi poi manca un’adeguata alfabetizzazione digitale: Internet è spesso trascurato nelle scuole e senza una corretta formazione non solo l’esposizione ai raggiri aumenta, ma si fatica persino a comprendere la portata rivoluzionaria di questa tecnologia
(Corriere della Sera 15 maggio 2023 «Roma e la blockchain, giro d’affari di 10 milioni» Autore: Mirko Giustini).
Qual è il ruolo della Blockchain Week Rome nella diffusione dei valori della tecnologia Web3?

ll ruolo di eventi come la BWR è fondamentale per diffondere correttamente i valori legati alla rivoluzione digitale che stiamo vivendo e che caratterizzerà il prossimo futuro. Colleghiamoci pertanto alle parole di Adriano De Arcangelis appena citate, quelle sul ruolo della formazione per “comprendere la portata rivoluzionaria di questa tecnologia [Web3]”.
Perché è proprio attraverso la qualità della formazione che la BWR23 ha vinto la sua sfida alla crisi e allo scetticismo su blockchain, crypto, metaverso, DeFi, NFT e Web3 in generale. La Blockchain Week Rome è partita dai valori fondanti del cosmo Web3 che nasce proprio dalla prima applicazione pratica di una blockchain: Bitcoin.
Valori come decentralizzazione, libertà, sicurezza, privacy sono stati quindi il leitmotiv degli interventi dei più importanti protagonisti del Web3 che in qualità di speaker si sono alternati sul palco del Teatro Sistina – per la seconda volta location ufficiale della BWR. La loro presenza ha confermato la BWR23 come punto di riferimento assoluto per chiunque si avvicini all’universo crypto, NFT, DeFi, Metaverso.
Quali sono stati gli speaker e gli sponsor della Blockchain Week Rome 2023?
Dopo il Corso Blockchain Intensive curato da Matteo Vena [Head of Education and Content. Blockchain Week Rome], durante il Summit Internazionale BWR23 [10-11 maggio] – introdotti da Giorgia Proietti e dall’esperto NFT Silvio Luchetti – si sono succeduti speaker del calibro di:
Giacomo Zucco [Bitcoin Educator], Stefano Capaccioli [Dottore Commercialista, Revisore Legale], Paolo Ardoino [Chief Technology officer of Tether], Riccardo Masutti [Cybersecurity and Privacy – Bitfinex/Tether], Federico Tenga [R&D – Bitfinex], Kévin Régis [Chief Operating Officer (COO) AKT.io], Gianluca Massini Rosati [Presidente Allcore S.p.A], Lars Schlichting [Swiss Crypto Lawyer], Alessandro De Grandi [The Nemesis CEO & Founder], Sébastien Borget [Co-founder e COO, The Sandbox], Massimo Musumeci [Development BitcoinVoucherBot & Denali LLC], Luca Vignali [C.T.O. Affidaty S.p.A. – Blockchain Technology Provider], Gian Luca Comandini [Membro Task Force Blockchain MiSE], Francesca Failoni [Chief Financial Officer, Alps Blockchain SpA], Achille Minerva [Co-founder VVITA], Kristina Lucrezia Cornèr [Editor-in-Chief Cointelegraph], Mirko Maggiore [HUB Manager ICP Italia], Carlo Verdone [Fondatore e Presidente di Federitaly], Miguel Palencia [Co-Founder Qtum Chain Foundation], Fabiano Taliani [COO, Coinbar], Giuseppina Occhionero [Avvocato], Marco Tullio Giordano [Avvocato, Partner 42LF], Vincenzo Rana [CEO di Knobs, Docente Politecnico di Milano] e Valerio Dalla Costa [Founder Villaggio Bitcoin].
La BWR23 è stata inoltre supportata dalle maggiori aziende internazionali protagoniste del Web3. Ha anche ospitato il Binance Meetup Roma, il più grande Crypto Meetup in Italia. Ci sono stati inoltre Crypto Party serali esclusivi a cura di Algorand, Conio e Qtum.
Questo l’elenco completo degli sponsor dell’evento:
The Nemesis Metaverse, Affidaty, Qtum, CryptoBooks, Crypt&Co, Coinbar, VVITA, Polkadot, Akt.io, Ateneo Impresa, BitDiver, The Sandbox, Knobs, Not Fungible Agency, Internet Computer, TradingView, WRS, CMS, Bitcashback, Okipo, Moneyviz, Cryptonite, Directa, Best Crypto, The Life of Moji, Digitech.news, Dashero e CryptoHero.it.
La Blockchain Week Rome non si è realmente conclusa… #RoadtoWR24

Per chi si fosse perso la BWR23 live a Roma, è possibile riviverla acquistando tutte le videoregistrazioni del Corso+ Summit+Masterclass BWR23 racchiuse nel Digital Pack BWR23.
Sul sito ufficiale BWR oltre al Digital Pack è già possibile acquistare i biglietti per la prossima edizione. È già partito il cammino verso la BWR24. Un’edizione che si preannuncia esplosiva, dato che si terrà nell’anno del prossimo halving di Bitcoin.