Tecniche per una scrittura SEO che ti permetteranno di migliorare il posizionamento del sito
“Qual è il posto migliore per nascondere un cadavere?” Nella seconda pagina di Google!
Da un po’ di anni, tra i SEO Specialist, circola questa simpatica frase che tende ad affermare l’importanza di svolgere una buona ottimizzazione SEO sui siti internet, che siano blog, e-commerce o siti vetrina.
La scrittura SEO è estremamente importante per avere successo sul web e posizionare il proprio sito, ma non tutti conoscono le tecniche per creare dei contenuti SEO oriented.
Se possiedi già un blog o hai intenzione di creare il tuo primo sito web e desideri scrivere dei contenuti in ottica SEO, in questo articolo troverai tutto quello di cui hai bisogno.
Dalla creazione del contenuto unico e di qualità ai vari SEO Tools per la ricerca delle Keyword per poi passare all’inserimento dei Tag Heading, Tag Title, Meta Description, ottimizzazione delle immagini, delle Url fino ad arrivare ai link interni ed esterni: una guida pratica e molto intuitiva che ti permetterà di conoscere alcune delle tecniche SEO più utilizzate per ottimizzare i tuoi contenuti.
Prima di approcciarci alla scrittura SEO però, facciamo un passo indietro e parliamo dalla SEO, acronimo di “Search Engine Optimization”.
Che cos’è la SEO
SEO, in italiano “ottimizzazione per i motori di ricerca”, sono tutte quelle tecniche e strategie messe in atto dai SEO Specialist, volte a migliorarne la scansione, l’indicizzazione e il posizionamento di un contenuto presente all’interno di un sito web, da parte dei motori di ricerca e i rispettivi crawler.
Ciò significa che la SEO offre un grande e potente vantaggio: “farsi trovare dagli utenti giusti nel momento giusto con il proprio contenuto ottimizzato, grazie anche alla scrittura SEO!“
Tecniche di scrittura SEO
Le tecniche di scrittura SEO per indicizzare e posizionare un contenuto sul web sono davvero tante, ma un bravo SEO sa che dovrà tenerne a mente sempre una:
“Ogni singolo contenuto sul web, deve rispondere a un determinato bisogno.”
L’obiettivo è dunque quello di offrire la risposta a una determinata esigenza dell’utente.
Di seguito troverai alcune delle tecniche SEO che potrai applicare anche tu sul tuo blog.
Proponi contenuti unici, interessanti e di qualità
Proporre contenuti unici, interessanti e di qualità è la base della SEO!
Se si vogliono fare le cose per bene, è importante partire dalle fondamenta e, per scrivere l’articolo utile, di successo e interessante non solo per l’utente, ma anche per Google, è necessario scegliere l’argomento giusto.
In base alla tipologia di sito e al settore di appartenenza, dovrai scegliere i contenuti da trattare ed essere sempre sul pezzo anche sulle novità e sui trend del settore.
Ricerca delle parole chiave
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste, è molto importante per l’ottimizzazione del contenuto, ma per fare ciò, dovrai pensare come un utente.
“Quale query digiterà un utente su Google per poter arrivare a un determinato contenuto che sia in grado di soddisfare il suo bisogno?”
Per poter procedere con la scrittura dell’articolo in ottica SEO, dovrai scegliere le parole chiave per le quali vorrai posizionarti sui motori di ricerca.
La scelta delle parole chiave potrà essere effettuata con dei SEO tools gratuiti o a pagamento.
Tools come SEOZoom, SEMRush, Ubersuggest, Answer The Public e Google Trends saranno in grado di restituirti i risultati su una determinata keyword non solo in termini di ricerca mensili, ma anche in termini di ricerca stagionale.
Attenzione però: non dovrai affidarti ciecamente ai tools.
Anche se si tratta di ottimi strumenti, il migliore tool rimane sempre il tuo cervello, quindi, prima di procedere con l’inserimento delle parole chiave all’interno del testo, analizza sempre le SERP con occhio umano!
Crea un Tag Title efficace
La prima cosa che leggeranno gli utenti in SERP (la pagina dei risultati dei motori di ricerca) sarà il Tag Title.
Francesco De Francesco, un grande SEO italiano diceva: “La SEO è nel 50% nel Title.”
Un Tag Title ottimizzato ed efficace dovrà rispondere a due diversi bisogni:
- aiutare i crawler dei motori di ricerca a capire quali informazioni sono contenute all’interno del contenuto per poterlo così posizionare;
- incoraggiare gli utenti a cliccare su quel determinato risultato invogliati dal Titolo accattivante e coinvolgente in grado di fornire informazioni circa il suo contenuto.
Per far ciò nel Tag Title dovrai inserire una frase che non superi i 55/60 caratteri, compresa la keyword scelta per l’ottimizzazione in ottica SEO del testo.
Inserisci una Meta Description accattivante
Dopo il Tag Title, l’utente, per capire se il contenuto fa al caso suo e risponde alla sua determinata esigenza, legge la Meta Description.
La Meta Description deve quindi anticipare l’argomento della pagina in una sorta di breve riassunto esaustivo e invogliare ancora una volta gli utenti a visualizzare il contenuto.
Anche per i motori di ricerca il contenuto è utile, ma non determinante ai fini SEO.
La descrizione, concisa e persuasiva, non deve superare i 160 caratteri (anche meno) pena l’esclusione da parte di Google delle ultime parole.
Sia il Tag Title che la Meta Description, possono essere modificati tramite il CMS WordPress, dal box del pluing installato per la SEO come ad esempio Yoast SEO o RankMath.

Ottimizza il corpo del testo
Le attività SEO stanno proprio nell’ottimizzazione del testo.
Il testo deve innanzitutto fornire all’utente informazioni utili, deve essere chiaro, facilmente leggibile e congruente con il Tag Title e la Meta Description.
Per ottimizzare un testo in ottica SEO è necessario:
- suddividere il testo in paragrafi per non far affaticare l’utente e rendere la lettura più piacevole e leggera;
- inserire gli Heading Tag tra un paragrafo e l’altro. Si tratta di Titoli di paragrafo o Intestazioni che aiutano a strutturare un testo in maniera molto ordinata.
Gli Heading Tag vanno dal Tag H1 fino al Tag H6.
Nella SEO vengono considerati per ordine di importanza i Tag H1, H2 e H3. Al loro interno è consigliato inserire le keyword e le correlate scelte per l’ottimizzazione della pagina web; - utilizzare i marcatori di testo grassetto e corsivo.
Inserisci le immagini
Quando si parla di SEO, non si lascia nulla al caso ed è per questo che anche le immagini inserite all’interno di un testo, svolgono un importante compito.
Scegli le immagini da inserire all’interno del tuo testo e compi queste semplici ottimizzazioni:
- ridimensiona le immagini per limitare il loro peso;
- rinomina il nome del file prima di caricarlo sul CMS (WordPress, Joomla);
- inserisci il Tag Alt (titolo),il Testo Alternativo e se preferisci anche la Descrizione.
Utilizza una URL SEO Friendly
Quando si parla di scrittura SEO, non possiamo non considerare la creazione di una URL che sia SEO Friendly.
La URL aiuta il contenuto a posizionarsi in modo corretto in quanto, è il primo elemento che il motore di ricerca valuta per indicizzare e posizionare una pagina web.
Una URL ottimizzata in ottica SEO dovrà:
- contenere al suo interno la keyword scelta per il posizionamento del contenuto;
- essere chiara e breve;
- evitare al suo interno le stopwords.
L’URL sarà dunque così strutturata:

Ottimizza i link interni ed esterni
Per migliorare la lettura dell’utente e offrirgli la possibilità di approfondire un determinato argomento, potrebbe essere utile inserire all’interno del testo dei link che rimandano a delle pagine interne o esterne al sito.
Ai fini dell’ottimizzazione dei link, bisogna utilizzare le giuste anchor text.
E’ importante quindi inserire una parola o una frase nel testo che sia coerente con il contenuto che si andrà a linkare.
Non pensare solo alla SEO
Scrivi i tuoi contenuti pensando sempre all’utente e alle sue esigenze. Cerca di risolvere prima quelli che sono i suoi bisogni, e poi pensa successivamente alle ottimizzazioni SEO da fare, compresa la ricerca delle keyword da inserire nel testo.
Studia sempre la SERP e proponi i tuoi contenuti unici.
Ricorda che l’obiettivo della SEO è quello di migliorare la tua visibilità sul web e non è quindi il fine ultimo!