Come guadagnare con l’e-commerce? Con la SEO

Ti stai chiedendo come guadagnare con l’e-commerce, ma non trovi alcuna risposta?

Vuoi investire in advertising, ma non hai abbastanza budget?

Non disperare, perché un modo di far decollare il tuo progetto c’è: fare SEO.

Con la SEO?! Ma la SEO è morta! Oggi usano tutti Facebook, Instagram e Linkedin per farsi trovare. Perché fare SEO se, oggi, non serve più a nulla?

Beh, rilassati, e ascolta bene quanto sto per dirti.

La SEO non è morta. E non solo. A oggi è uno degli strumenti più potenti di marketing. Questo perché gli utenti, nelle loro ricerche, usano sempre Google. E per questo essere ben posizionati sul motore di ricerca è di vitale importanza per tutti.

Chi dice che la SEO è morta, lo fa per un semplice motivo: non si è aggiornato. Gli algoritmi di Google si sono evoluti, non funzionando più come qualche anno fa.

Ecco perché se prima alcuni ‘trucchetti’ risultavano utili per l’ottimizzazione dei siti web, oggi sono inutili. Molte persone hanno visto il traffico dei propri siti crollare nel tempo, non essendosi informati sui cambiamenti implementati da Google. Da qui la sentenza che la SEO sia una pratica da seppellire.


Non è così. Se sai fare SEO, seguendo sempre gli aggiornamenti di Google, puoi ottenere risultati straordinari.


Vuoi sapere perché? Continua a leggere per scoprire le incredibili potenzialità della SEO.

La SEO (Search Engine Optimitazion) è lo strumento standard per ogni sito web. Non importa quindi cosa tu stia vendendo, quando e come. Puoi sempre ricorrere alla strategia di ottimizzazione del tuo sito web per farti trovare su Google.

Perché la SEO è fondamentale

La SEO è importante perché è l’elemento che attira gli utenti sul tuo sito. Trovandoti nelle prime posizioni della SERP (i risultati di Google), le persone saranno propense a visitarlo. Immagina una strada piena di negozi: i clienti tenderanno ad entrare nei locali che trovano per primi. Chi cerca un prodotto o un servizio e trova il tuo sito per primo, ci clicca.

La SEO è un fondamentale indicatore di qualità per un sito web. Se Google mostra un sito tra i primi della lista, vuol dire che lo reputa utile a fini degli intenti di ricerca dell’utente. Pagine web di bassa lega e non in linea con quanto ricercato dalle persone vengono invece declassate.


Ecco perché la SEO si rivela una potente arma per il tuo E-commerce. Una solida strategia di ottimizzazione farà guadagnare autorità e credibilità agli occhi di  Google. Ma soprattutto a quelli dei clienti.

Ma fare SEO è facile? No. Anzi.

Non ti sto parlando di una ricetta magica, che una volta applicata ti fornirà risultati strabilianti in un battibaleno. La SEO è un duro lavoro, fatto di impegno e dedizione. Soprattutto per l’E-commerce, dove bisogna curare molti aspetti del sito web: usabilità, user experience, descrizione dei prodotti con le parole chiavi.

Un bel lavoro.

Ma allora perché fare SEO se è così difficile?

Perché tale pratica ti permette di acquisire credibilità a lungo termine, e quindi duratura nel tempo. Ciò si traduce in traffico organico (gratuito) verso il tuo sito, dove ogni visitatore rappresenta un potenziale cliente.


Ricordati poi una cosa molto importante.

Puoi investire in advertising tutto il budget che vuoi. Ma se il tuo sito è disegnato male, ha problemi tecnici e non offre contenuti in linea con quanto ricercato dagli utenti, nessuno acquisterà nulla. Una buona SEO invece garantisce sempre visitatori potenzialmente interessati ai tuoi prodotti.

Non sto dicendo che l’advertising non serve a nulla. Tale strategia deve essere affiancata a una solida pratica SEO per un risultato soddisfacente.

SEO e vendite: quale relazione?

Ok, hai compreso come fare SEO sia essenziale per il successo del tuo e-commerce. Eppure c’è ancora una domanda che ti frulla per la testa: ma, in soldoni, come fa la SEO a spingere le vendite? Ora te lo spiego.

Grazie a una solida strategia, molte persone visiteranno il tuo sito. E se il tuo sito è trafficato, le vendite aumentano. E se le vendite aumentano, cresce anche l’authority dell’E-commerce su Google, iniziando a scalare le vette della SERP.  Si tratta di un vero e proprio effetto a cascata, che posso riassumere in questo modo:

  • Studi e applichi una strategia SEO solida ed efficace
  • La strategia porta traffico sul tuo sito, poiché gli utenti lo trovano con le query su Google
  • Le persone trovano i prodotti che cercano
  • Il motore di ricerca si accorge del traffico e delle vendite generate
  • L’autorità del tuo sito cresce
  • Il portale ‘ranka’ su Google, guadagnando posizioni sulla SERP
  • Ancora più persone passano per il tuo sito attraverso la ricerca organica

Vedi quale ciclo virtuoso si innesta? Questa è la potenza della SEO.

Ora che hai compreso quanti benefici può darti la SEO, scommetto che vuoi subito metterti a studiare la strategia perfetta per far schizzare in alto il tuo E-commerce sulle vette di Google.

Apri un blog e rendilo autorevole con la SEO

Stai pensando che il blog sia solo un diario virtuale dove parlare della tua passione per le gite in montagna?

Sbagliato.

Ancora oggi, il blogging è un pilastro fondamentale per una strategia di marketing digitale. E per il tuo e-commerce può essere la benzina che manda avanti la baracca.

Perché ti dico questo?

Gli utenti cercano innanzitutto contenuti, perché sono pieni di dubbi e interrogativi. O, magari, vogliono solo saperne di più su un determinato argomento.

Così girano il web in lungo e in largo alla ricerca di tutte le risposte di cui hanno bisogno.

Ricordati che Google non è un motore di ricerca, ma un motore di risposta.

Ecco allora come il blog sia un vero asso nella manica per rispondere alle domande che i potenziali clienti si pongono prima di acquistare qualcosa.

Hai un E-commerce dedicato alla Snowboard? Puoi scrivere delle guide rivolte ai neofiti su come acquistare la giusta attrezzatura evitando di sprecare denaro.

Vendi sigarette elettroniche? Un post sui vantaggi delle e-cig rispetto al fumo tradizionale può fare al caso tuo.

Scrivere contenuti di valore ti permette di guadagnare autorità presso i visitatori, che si fermeranno sempre più spesso sul sito alla ricerca di informazioni utili. Google se ne accorgerà, aumentando il fattore authority migliorando il ranking del portale.

Attenzione: il blog diventa posizionato e autorevole solo se i contenuti rispettano le regole della scrittura SEO.

Dove imparare la SEO?

Ok, ora hai scoperto come la SEO sia un’arma potentissima per il tuo progetto di e-commerce.


Ora però ti starai domandando: dove imparare l’arte della SEO?

Hai due scelte di fronte a te.

Puoi optare per la strada da autodidatta. In questo caso, investi del budget nell’acquisto di libri sulla SEO. Poi, studiali a menadito, meditando giorno e notte su quanto impari.

Se invece vuoi imparare da qualcuno di più esperto, allora puoi optare per un corso. O meglio ancora, un Master. Grazie ai docenti più famosi del panorama SEO, puoi imparare non solo i fondamenti della materia, ma anche le pratiche più avanzate per una solida strategia.

Questo ti permette di essere operativi in pochi mesi, ottenendo risultati importanti per il tuo negozio online.

Qualunque cosa tu scelga…buona fortuna!


PIÙ POPOLARI

Cosa sono le operazioni a premi?

Quando decidi di organizzare una promozione a premi online per la tua azienda, avrai di fronte a te diverse...

La Blockchain Week Rome 2023 si è appena conclusa. È già Road to BWR24

Si è da poco conclusa la quarta edizione della Blockchain Week Rome, la BWR23. Quintuplica, ha vestito i panni...

Essere imprenditore digitale alle Canarie. Tra obiettivi, SEO, Master Web3 e Blockchain Week Rome. Abbiamo intervistato Adriano De Arcangelis

Adriano De Arcangelis è imprenditore digitale da quando il concetto, nel contesto italiano, non era ancora di dominio comune....

8-11 maggio 2023. La quarta edizione della Blockchain Week Rome. È il momento della BWR23

Dall’8 all’11 maggio 2023, a Roma, al Teatro Sistina, torna in scena la Blockchain Week Rome. LA BWR23 sarà...

Il Web3 arriva in Italia. Ecco il primo Master Web3

Il Web3 è sulla bocca di tutti. Pochi però sanno veramente cosa sia e ancora di meno sono le...